Floriterapia e aromaterapia
L'aromaterapia, permette di esplorare il mondo degli olii essenziali, considerati la forza vitale, l'anima delle piante.
Gli odori/profumi, esercitano da sempre una fortissima attrazione nell'uomo,
le testimonianze storiche ci raccontano l'utilizzo degli olii essenziali 4500 anni fa durante l'antico Egitto, così come in Mesopotamia .
venivano utilizzati come unguenti sacri per la divinazione, ad uso terapeutico, per conservare i cibi e nell'ambito della vita quotidiana dei nostri antenati.
Durante queste nostre giornate dedicate agli olii essenziali, ne esploreremo la storia, le varie tecniche di estrazione, le diverse proprietà, e il loro utilizzo personale, per l'igiene della nostra casa e per prenderci cura del nostro giardino.
Vivremo una vera e propria esperienza olfattiva immersi nella natura, con la sicurezza di apprendere le regole fondamentali che ci permetteranno di riconoscere, scegliere ed applicare l'olio migliore a seconda delle necessità.
La Floriterapia si colloca fra le
tecniche energetico/vibrazionalI
che considerano l'uomo nella sua complessità: come un 'insieme di forze energetiche, di strutture fisiche e di attività biochimiche.
Unione fra corpo, mente e anima, una disciplina che considera l'influenza dei campi di energia trans fisici nel mantenimento del nostro equilibrio generale.
Un percorso di conoscenza dell'espressione più bella e armonica della natura, i fiori, il legame che unisce le nostre emozioni alla madre Terra
Cito Bach: "I fiori usati provengono da <<piante di ordine superiore>>, ciascuna delle quali incorpora un concetto spirituale ben preciso o vibra, in termini energetici, secondo una ben precisa frequenza.
Ciascuno di questi modelli di frequenza del mondo vegetale corrisponde ad una determinata frequenza nel campo energetico umano."
1° seminario (2gg) corso base
2°seminario (2gg) corso base
3° seminario (2gg) corso base
Ulteriori informazioni:
Struttura e durata: seminari della durata di due giorni (sabato e domenica) alle ore 10 alle 17 (giorno e orario da concordare) prevista la condivisione del pranzo.
Numero partecipanti: min 6, max 20
A chi è rivolto: a tutti coloro che sono inrteressati
Conduttore: Manuela Ballacchino